OUR FUTURE’S UNDER CONSTRUCTION
Riduzione dei divari territoriali e della dispersione scolastica prevede l’attuazione di cinque azioni, non tutte obbligatorie: a. percorsi di mentoring e orientamento b. potenziamento delle competenze di base c. percorsi di orientamento per le famiglie d
Tipologia
Altro
Anno
2022-2025
Stato
In corso
Inizio
2023-03-01
Fine
2024-12-31
Obiettivi
La mission della proposta progettuale è costruito attorno ad un perno fondamentale: l’opportunità di riconoscere e valorizzare le potenzialità dei singoli studenti per aiutarli nella costruzione di un progetto di vita sul lungo periodo, una proiezione al futuro che riesca a cambiare il loro modo di vedersi e pensarsi. I ragazzi che vanno male a scuola accumulano brutti voti e umiliazioni. Si credono incapaci e questo si radica dentro di loro profondamente: è il concetto di “rassegnazione acquisita” di cui si parla in un film francese sulla scuola ( Les grands esprits). Nel film viene evocata la teoria del luccio, che una volta frustrato nei suoi reiterati tentativi di divorare dei pesciolini che vede attraverso un vetro divisorio nello stesso acquario, rinuncia a cibarsene anche una volta che tale vetro viene eliminato. Infatti quando l’autostima è compromessa crea in allievi già in difficoltà, ostacoli a volte insormontabili, fino a portarli, in alcuni casi, all’atelofobia, ovvero la paura, che può diventare appunto patologica, di non essere all’altezza. Il progetto intende pertanto garantire il successo formativo degli studenti, migliorando l’efficacia dei processi di insegnamento/apprendimento con una maggiore attenzione ai bisogni formativi e all’unicità di ogni alunno, perseguendo i criteri della personalizzazione, dell’integrazione, della valorizzazione delle differenze e della multiculturalità, dell’inclusione, realizzando attività di recupero, supporto, consolidamento e potenziamento didattico per favorire l’inserimento scolastico positivo e sereno di tutti gli studenti, creando spazi fisici accoglienti e inclusivi, ambienti familiari che favoriscano il benessere dello studente a scuola in cui sperimentare metodologie innovative e stimolanti in grado di incidere sulla formazione e sull'emotività degli studenti.